Lo strano confronto tra due Imperi

Bar Spread
Arbor ex pomis

Al Bar Spread, un signore con cappello e uno studente di Storia e Filosofia con bicicletta sfogliano alcuni quotidiani.

“E’ curioso come ancora oggi vi siano italiani e britannici che si disputano il merito di aver costruito l’Impero più grande del mondo.”
“Invece di occuparsi delle rispettive vive follie del debito pubblico e della brexit, preferiscono  parlare di due defunti.”
“Defunti per la politica, per la storiografia due Imperi come quello romano e quello britannico sono piuttosto vivi. Non è questa una materia dei suoi studi?”
“Appunto per questo ho parlato di due defunti, visto che non esistono più.”
“Già, quello britannico fin dal’immediato loro vittorioso dopo guerra; curioso come decine di milioni di morti causati da una Guerra Mondiale innescata dalla rivalità tra nazioni europee abbiano segnato il declino anche di stati d’Europa vincitori.”
“Perché curioso? Tra i due litiganti i terzi godono.
“Dev’essere un manuale di storia prestigioso quello da cui ha attinto un pensiero così profondo.”
“Ho sintetizzato per adeguarmi a una conversazione da bar, e in ogni caso è un pensiero non meno profondo della battuta finale che lei si riserva per la fine di questa conversazione.”
“Può darsi. Prima però mi lasci il tempo di meravigliarmi un poco nell’osservare che europei insulari ed europei peninsulari rinnovino ancora oggi i conflitti politici del secolo scorso; pare che la Storia sia una magistra vitae che non riesce a trovare studenti attenti nel Vecchio continente.”
“La battuta?”
“Vuole sentirla anche se intrisa di nazionalismo e di una qualche suggestiva condiscendenza nei confronti di una nazione straniera?”
“La battuta.”
“L’Impero romano è stato palesemente il più grande perchè ha lasciato al mondo la Gran Bretagna, mentre l’Impero britannico ha lasciato al mondo l’India. ”
“Hm … sì … però …”

“Ci porta altri due caffè per favore?”
“Uno solo, per me un succo di pomodoro, grazie”.

Trilinguismo obbligatorio nelle scuole dell'Unione Europea  Claudio Susmel

CLICCANDO SULLA NUVOLETTA CELESTE A FIANCO DEL TITOLO
POTRETE LASCIARE UN COMMENTO
(COMPARIRA’ SOLO IL VOSTRO NOME NON LA VOSTRA E-MAIL)

POTETE INVIARE A CLAUDIO SUSMEL LE E-MAIL
DI CHI DESIDERA ESSERE INSERITO NELL’INDIRIZZARIO DI OBLO’

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *