I confini europei tra politica e neurologia

La questione di Gibilterra
Insania

Gibilterra si trova in Spagna, all’interno dei confini naturali della penisola iberica.
Il Regno Unito ne acquisì la sovranità nel 1713 col Trattato di Utrecht, che impose alla Spagna di cedergliela.
La Spagna non ha mai smesso di rivendicarla.
Vi risiedono 30.000 abitanti, bilingui, che hanno recentemente optato per la sovranità britannica e per la permanenza nella Comunità Europea.
La questione di Gibilterra, sopita dalla comune appartenenza di Regno Unito e Spagna alla Comunità Europea, si è riproposta all’attenzione degli europei per via del divorzio britannico dalla Comunità Europea innescato  da Brexit.

Pare che un politico britannico abbia affermato che il Regno Unito sia pronto a inviare la Marina militare per difendere la sua sovranità sull’estrema propaggine meridionale della penisola iberica.

Se la dichiarazione c’è stata davvero, più che esaminare i confini naturali della penisola iberica, evidenti, sembrerebbe opportuno fissare i confini tra politica e neurologia.

"Trilinguismo obbligatorio nelle  scuole della Comunità Europea  Claudio Susmel

CLICCANDO SULLA NUVOLETTA CELESTE A FIANCO DEL TITOLO
POTRETE LASCIARE UN COMMENTO
(COMPARIRA’ SOLO IL VOSTRO NOME NON LA VOSTRA E-MAIL)

POTETE INVIARE A CLAUDIO SUSMEL LE E-MAIL
DI CHI DESIDERA ESSERE INSERITO NELL’INDIRIZZARIO DI OBLO’

Un pensiero su “I confini europei tra politica e neurologia

Rispondi a carlo. Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *