Al Bar dell’Ingenuo

Più treni e meno sussidi agli stabilimenti di automobili improduttivi
Optio

05 settembre 2024

Al Bar dell’Ingenuo si ascoltano spesso suggerimenti semplicistici rivolti al Governo.
O semplici.
Discernere.

Da anni ormai vengono erogati sussidi a fabbriche di automobili che non incrementano la vendita della propria produzione e/o il numero dei lavoratori impiegati.
Non sarebbe meglio destinare quei sussidi al miglioramento della rete ferroviaria esistente, all’aumento e/o miglioramento dei treni in attività?
C’è il modo di aumentare parallelamente il numero dei lavoratori impiegati allo scopo, destinandone una quota parte ai cassa integrati delle industrie automobilistiche?
Specie se le queste industrie non pagano le tasse in Italia?
Argomentazione semplicistica, semplice, perfettibile?
Ai tecnici del Governo, e dell’Opposizione, discernere.

Post scriptum ricordiamoci che il Debito Pubblico Italiano a 2.948 miliardi di euro ci avvicina al baratro economico sociale: omnia sunt in eo.

     "Servizio obbligatorio di leva militare in Italia"    Claudio Susmel

1924 – 2024
Centenario dell’annessione di Fiume all’Italia
Memoria Patriae prima vis

Memoria Italiana

5 settembre 1827,
nascita di Goffredo Mameli

6 settembre 1825,
nascita di Giovanni Fattori

12 settembre 1919,
D’Annunzio entra a Fiume

16 settembre 1908,
nascita di Salvatore di Todaro

20 settembre 1870,
durante la Quarta Guerra d’Indipendenza Italiana, i Bersaglieri – soldati italiani col fez democratico (bicolore) – entrano a Roma

21 settembre 1964,
indipendenza delle geograficamente italiane Isole Maltesi

"Servizio obbligatorio di leva militare in Italia"    Claudio Susmel

CLICCANDO SULLA NUVOLETTA CELESTE A FIANCO DEL TITOLO POTRETE LASCIARE UN COMMENTO
(COMPARIRA’ SOLO IL VOSTRO NOME NON LA VOSTRA E-MAIL)

POTETE INVIARE A CLAUDIO SUSMEL LE E-MAIL
DI CHI DESIDERA ESSERE INSERITO NELL’INDIRIZZARIO DI OBLO’

Code al Bancomat in Italia come in Grecia?

Economisti prudenti di Destra Centro e Sinistra unitevi
Quand’un xe mona xe mona

29 agosto 2024

Qualche tempo fa la televisione mostrò le file dei cittadini greci al Bancomat per ritirare fondi contingentati per legge, dopo anni di sprechi e controlli fiscali evanescenti.
Il Governo greco dovette ricorrere alla Unione Europea con conseguente super austerità controllata da Istituzioni situate fuori dai suoi confini nazionali.

Il Debito Pubblico Italiano a 2.948 miliardi di euro ci avvicina al baratro economico sociale.
Come si fa a votare per partiti di Governo che promettono ancora finanziarie con spese a debito?
Come si fa a votare per partiti di Opposizione che criticano ancora finanziare nazionali con spese controllate?

E’ un vero estremista dell’incoscienza quel politico che blatera di investimenti con supposta ottimistica copertura finanziaria a debito.
E gli estremisti sono presenti non solo a Destra e Sinistra, ma, come mi spiegò un comunista degli anni ’70, anche al Centro.
Lo spazio libero da occuparsi tra i prudenti economisti di Destra e Sinistra va occupato da altrettanti prudenti economisti di Centro, non dall’incosciente politico di turno in cerca di vetrina mediatica.

1924 – 2024
Centenario dell’annessione di Fiume all’Italia
Memoria Patriae prima vis

“Servizio di leva militare obbligatorio in Italia”  Claudio Susmel