Fiume d’Italia 1919 – 2019

Centenario dell’Impresa dannunziana
Memoria Patriae prima vis 

Dicembre 2018

Il 2019, centenario dell’Impresa di Fiume, vedrà i politici italiani affiancare alle tattiche elettorali per le elezioni europee una rinnovata strategia volta al completamento dell’Unità d’Italia?, o perlomeno volta a raggiungere il bilinguismo perfetto nei territori geograficamente italiani che prima del Trattato di Pace del 1947 erano anche politicamente italiani?
Una strategia che, in vista del titolo di “Capitale europea della cultura” assegnato per il 2020 a Fiume – Rijeka (rijeka in croato significa fiume), dovrebbe essere particolarmente stringente nell’assicurarsi che il bilinguismo perfetto italiano – croato venga applicato in tutto il territorio dell’ex Corpus Separatum; bilinguismo da garantirsi internazionalmente anche nel caso di futura diversa amministrazione statuale della Città.

Non sono poche le associazioni italiane che si occupano e preoccupano di salvaguardare l’identità italiana nei territori già amministrati dall’Italia prima del Trattato di Pace del 1947; tutte necessitano di un appoggio politico da parte dello Stato italiano.
E di associarsi necessitano tutti quegli italiani che si dichiarano apertamente irredentisti – vocabolo fuori moda ma che propone semanticamente la politica volta al raggiungimento dei confini naturali d’Italia -, e quegli italiani che si limitano a voler ottenere una qualche ulteriore tutela a favore degli italiani rimasti nei territori occupati dagli slavi jugo durante la Seconda Guerra Mondiale, e quegli italiani costretti all’esilio che in quei territori amano andare spesso, e quegli italiani che comunque vi sono legati da amor di Patria.

Fiume? Corpus Separatum? Irredentismo? Bilinguismo perfetto? Revisione del Trattato di Pace del 1947?

 “Servizio obbligatorio di leva civile in Italia    Claudio Susmel

Fiume d’Italia
1919 – 2019
Memoria Patriae prima vis

CLICCANDO SULLA NUVOLETTA CELESTE A FIANCO DEL TITOLO
POTRETE LASCIARE UN COMMENTO
(COMPARIRA’ SOLO IL VOSTRO NOME NON LA VOSTRA E-MAIL)

 POTETE INVIARE A CLAUDIO SUSMEL LE E-MAIL
DI CHI DESIDERA ESSERE INSERITO NELL’INDIRIZZARIO DI OBLO’

2 pensieri su “Fiume d’Italia 1919 – 2019

  1. W FIUME!!! Vittima di subdoli interessi internazionali, sistemi che hanno dato “ottimi frutti” se applicati in quei PORTI che invitano ai commerci Mediterraneo – Europa Centro – Orientale. I Porti Baltici hanno storie diverse ma simili. In sintesi, chi per posizione geografica può percorrere l’ Autostrada del Mare è invidiato, perciò deve subire le conseguenze. Grazie, Gianna

  2. In 100 anni si sono susseguiti troppi eventi! Tutti accaduti troppo in fretta. Quanti e quali errori sono stati fatti ? Anche la tragedia post 1945, della quale siamo vittime, si è conclusa con una dissoluzione perciò con una sconfitta.
    Esiste una via d’uscita? Forse si. Riuscire a formare un gruppo di uomini saggi….ma nel 2019 esistono? Grazie Gianna

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *